Lotteria Auto Seat Ibiza 1.0 TGI : il biglietto vincente
Scopri il numero vincente della lotteria con in palio una SEAT 1.0 TGI fornita da Auto Po Ferrara
Scopri il numero vincente della lotteria con in palio una SEAT 1.0 TGI fornita da Auto Po Ferrara
Dal Buono Eredi è un’azienda storica di Portomaggiore che nasce dalla passione per l’agricoltura e per la propria terra.
Si apre con una tavola dedicata a Portomaggiore la mostra di grandi illustrazioni di Claudio Gualandi che proprio qui approda, ospite del Palazzo Municipale, in occasione della mitica Antica Fiera, edizione 2022.
Si apre con una tavola dedicata a Portomaggiore la mostra di grandi illustrazioni di Claudio Gualandi che proprio qui approda, ospite del Palazzo Municipale, in occasione della mitica Antica Fiera, edizione 2022.
In occasione dell’Antica Fiera di Portomaggiore , presso la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta, sarà presente una mostra dedicata don SANTO PERIN
Dopo anni travagliati, torna l’Antica Fiera di Portomaggiore in tutto il suo splendore, senza restrizioni e sacrifici! E uno degli eventi più significativi della Fiera sono sicuramente le Prove Dimostrative di Lavorazione del Terreno.
Per questa edizione 2022 le prove si terranno domenica 18 settembre, dalle 8.30 alle 13.00, presso l’Azienda Agricola Sorgeva, in via Rangona a Portoverrara.
Le prove si tengono da 47 anni, e non hanno mai mancato di attirare un pubblico numeroso e interessato. La manifestazione ha assunto poi negli anni un’importanza che ha superato i confini locali, come dimostra la provenienza dei partecipanti e la presenza di ditte sia nazionali che internazionali.
Uno specifico comitato costituito da autorità, responsabili locali, tecnici, agricoltori e rappresentanti dei mezzi meccanici organizza l’evento.
La manifestazione prevede la dimostrazione di mezzi in campo per la lavorazione del terreno, e richiede una complessa organizzazione che tiene conto delle esigenze di visitatori, costruttori e rivenditori che forniscono le macchine.
Ogni anno la manifestazione ha un tema conduttore che orienta la commissione tecnica per la valutazione delle macchine. Al termine delle Prove la commissione assegna un riconoscimento e una menzione particolare alle macchine che hanno sviluppato meglio la tematica.
Per l’edizione 2022, il tema che sarà valutato è Cantieri agricoli e sistemi di lavoro innovativi per la riduzione dei consumi energetici.
L’obiettivo di quest’anno è quindi evidenziare gli aspetti tecnici e meccanici dei sistemi innovativi per la lavorazione del suolo.
Particolare attenzione è rivolta a:
Alle giornate dimostrative, fin dalle prime manifestazioni nel lontano 1974, ha collaborato il Dipartimento di Meccanica Agraria dell’Università di Bologna, sia in fase organizzativa che esecutiva.
Vi aspettiamo quindi domenica 18 presso l’Azienda Agricola Sorgeva dalle 8.30 per un grande spettacolo di macchine agricole in movimenti e tecniche innovative per lavorare la nostra terra!
L’Antica Fiera di Portomaggiore è da sempre un momento di festa e dove lo spirito di comunità la fa da padrone su tutto il resto: tutto si ferma per qualche giorno, si mettono da parte almeno per un po’ le tensioni e il solito tran tran per dedicarsi ai momenti che tutti desideriamo, di svago e divertimento.
Con questo spirito, immutato negli anni, abbiamo lavorato a questa edizione, consapevoli del pesante velo che la pandemia ha calato sugli ultimi due appuntamenti.
Il primo augurio è quindi quello che non ci sia più una grave minaccia a insidiare la salute dei nostri cari; e questo augurio si accompagni a quello di trascorrere una Fiera finalmente libera da limitazioni, e col sorriso pieno.
Insomma speriamo che l’abbraccio della Fiera 2022 sia vero e riempia le piazze di visitatori portuensi e non, come è sempre stato… e si respiri quell’aria di festa e gioia che da centinaia di anni ci accompagna
Tutta la macchina comunale, Pro Loco e tutte le associazioni e i professionisti coinvolti, con decine di volontari e operatori, hanno lavorato con dedizione e impegno ad una edizione di nuovo completa, che tenga assieme la nostra grande tradizione agricola con quella della gastronomia, dell’intrattenimento e del divertimento per ragazze e ragazzi.
A loro va il mio più sentito ringraziamento, a tutte e tutti coloro che vorranno visitarci il nostro caloroso benvenuto. Buona Antica Fiera!
Le città come palcoscenici di vita quotidiana: architetture vive, pulsanti, che raccontano, tramite i personaggi che le abitano, la storia di un luogo. É questo quello che si prova di fronte a un’opera di Claudio Gualandi.
Uno stile inconfondibile, scenografico, che riflette la grande passione per il teatro e per la storia dei costumi dell’artista ferrarese. Una linea asciutta, a tratti ironica, che sa cogliere le sfumature di un paese attraverso quello che lo rappresenta di più: le persone.
E sono proprio le persone a spiccare nelle città di Claudio Gualandi. Da Ferrara a Venezia, ogni piazza e monumento si riempie di personaggi, scene e simboli che compongono una storia fatta di tradizioni e usanze, sempre unica e diversa.
Come ogni opera d’artista le tavole di Claudio Gualandi ci dicono molto su di lui.
I paesaggi urbani attentamente orchestrati rivelano, per esempio, la sua grande passione per il mondo del teatro. Una passione che lo ha portato prima a diplomarsi in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia e poi a collaborare come scenografo e costumista per l’Associazione Teatri Emilia Romagna.
Il modo che ha di scegliere e rappresentare i personaggi delle sue opere mostrano invece il suo interesse per la storia del costume e per la cultura popolare. Non solo, i tratti bizzarri che caratterizzano alcuni di questi personaggi si legano ai suoi primi anni da illustratore, quando Claudio disegnava vignette satiriche per divertire gli amici.
Degli anni passati ad allestire le scenografie in teatro e a disegnare caricature nel tempo libero Claudio ha portato tutto nelle sue opere. Ed è dal 1982, quando apre ufficialmente lo Studio Gualandi, che inizia a dedicarsi alle grandi illustrazioni di città, facendone il suo tratto distintivo.
La piazza del Comune gremita di persone, lo stendardo dell’Antica Fiera di Portomaggiore, la ruota panoramica e la Delizia del Verginese. Nell’illustrazione di Claudio Gualandi per la 598° edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore sono rappresentati gli elementi più significativi del paese.
Claudio Gualandi racconta l’anima di Portomaggiore e lo fa tramite personaggi famosi di origine portuense (Nando Orfei, Gennaro Fabbri), scene allegre e curiose, e rappresentando l’Antica Fiera di Portomaggiore.
La fiera millenaria che ha fatto la storia e l’identità di questo luogo.
Siamo ormai alla 598esima edizione della nostra storica fiera, che quest’anno si terrà il 16, 17,18,19 settembre 2022.
Un’edizione finalmente libera da limitazioni che celebra un ritorno all’entusiasmo e al coinvolgimento di tutti, portuensi e non!
Sarà una fiera ricca di proposte ed eventi, già a partire dal 15 settembre: ma vediamo nel dettaglio che cosa succederà.
È Claudio Gualandi (link all’articolo che sarà pubblicato) l’artista che illustra questa edizione della Fiera.
La piazza del Comune gremita di persone, lo stendardo dell’Antica Fiera di Portomaggiore, la Ruota Panoramica e la Delizia del Verginese.
Claudio Gualandi racconta l’anima di Portomaggiore e lo fa tramite personaggi famosi di origine portuense (Nando Orfei, Gennaro Fabbri), scene allegre e curiose, e rappresentando così la fiera millenaria che ha fatto la storia e l’identità di questo luogo.
Venerdì 15 settembre inaugura la sua mostra Disegnoinsegno, un titolo che richiama quello della prima personale tenuta a Ferrara dieci anni fa. Una selezione di vedute non scontate di Ferrara insieme alla tela realizzata per la Fiera.
Tante affascinanti situazioni artistiche trasformeranno il paese e le sue vie in un animato e colorato palcoscenico a cielo aperto, dove si potranno incontrare: musicisti, cantastorie, giocolieri, trampolieri e tanti altri artisti da ogni dove, che si alterneranno negli undici punti spettacolo creati ad hoc per la manifestazione.
Per i quattro giorni dell’Antica Fiera sarà possibile immergersi nella magica atmosfera plasmata dagli oltre novanta artisti partecipanti, fra musica ed esibizioni di nouveau cirque, dal primo pomeriggio fino a tarda notte. Musica, spettacoli, raffinate performance e colori saranno mescolati dal grande respiro dell’arte di strada.
Un Luna Park rinnovato con il ritorno delle Gabbie Volanti, il Ranger, il Crazy Dance e il Roller. E su tutte la Torre Panoramica, una torre con gondole che girano su loro stesse portando il pubblico a un’altezza di 30 metri!
Dopo due anni di assenza ritorna anche la mitica Ruota Panoramica, simbolo ufficiale del Luna Park.
Non mancheranno i Dischi volanti, la Piovra, l’Autoscontro per grandi e piccoli, il Tagadà, il Brucomela il Barcone Pirata e tanto, tanto altro.
Ormai il Luna Park dell’Antica Fiera di Portomaggiore è diventato un vanto per l’intera provincia di Ferrara e noi siamo orgogliosi di ospitarlo e presentarlo al nostro pubblico
Un mix di musica, luci, birre artigianali e buon cibo danno vita a CONTROCORRENTE!
Troverete tutto questo in Piazza Martiri della Libertà, che ospiterà quattro giorni di dj set tra house music, soul e funky, con il contorno delle migliori birre del birrificio Big Hop. E insieme alle eccellenti birre di Big Hop una cascata di arrosticini, rigorosamente abruzzesi e cotti secondo la tradizione, sulla brace!
Il Food Truck Festival unisce tutte le eccellenze dello street food: lo troverete in Piazza Verdi dal 16 al 19 settembre insieme a musicisti, artisti di strada, animazione per bambini e mercatini urbani. Una vera e propria festa a cielo aperto!
Siamo arrivati alla 48esima edizione delle Prove di Lavorazione dei terreni (link all’articolo che ci sarà), in cui vengono presentate le ultime novità in tema di meccanica agraria.
Ogni anno la manifestazione ha un tema conduttore che orienta la commissione tecnica per la valutazione delle macchine.
Per questa edizione 2022 il tema che sarà valutato è: Cantieri agricoli e sistemi di lavoro innovativi per la riduzione dei consumi energetici.
Al termine delle prove la commissione assegnerà un riconoscimento e una menzione particolare alle macchine che hanno maggiormente sviluppato la tematica.
E poi ancora il Premio Federico Bernagozzi, uno dei riconoscimenti più amati dai nostri concittadini e uno dei momenti più qualificanti dell’Antica Fiera di Portomaggiore.
Il Premio Filippide d’Argento, annualmente conferito in occasione dell’Antica Fiera da una commissione tecnico-sportiva a chi, nel corso della carriera, si sia particolarmente distinto per meriti agonistici.
Quanti momenti importanti, speciali o anche solo divertenti ci aspettano!
Scoprili tutti: visita la pagina del programma ufficiale
Un grazie speciale a tutte le persone, le associazioni e i partner commerciali che hanno reso possibile quest’edizione: la 598esima edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore!