Claudio Gualandi: raccontare le città attraverso il segno grafico

Claudio Gualandi: raccontare le città attraverso il segno grafico

Le città come palcoscenici di vita quotidiana: architetture vive, pulsanti, che raccontano, tramite i personaggi che le abitano, la storia di un luogo. É questo quello che si prova di fronte a un’opera di Claudio Gualandi.

Uno stile inconfondibile, scenografico, che riflette la grande passione per il teatro e per la storia dei costumi dell’artista ferrarese. Una linea asciutta, a tratti ironica, che sa cogliere le sfumature di un paese attraverso quello che lo rappresenta di più: le persone.

E sono proprio le persone a spiccare nelle città di Claudio Gualandi. Da Ferrara a Venezia, ogni piazza e monumento si riempie di personaggi, scene e simboli che compongono una storia fatta di tradizioni e usanze, sempre unica e diversa.

Dalla passione per il teatro alle illustrazioni di città

Come ogni opera d’artista le tavole di Claudio Gualandi ci dicono molto su di lui.

I paesaggi urbani attentamente orchestrati rivelano, per esempio, la sua grande passione per il mondo del teatro. Una passione che lo ha portato prima a diplomarsi in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia e poi a collaborare come scenografo e costumista per l’Associazione Teatri Emilia Romagna.

Il modo che ha di scegliere e rappresentare i personaggi delle sue opere mostrano invece il suo interesse per la storia del costume e per la cultura popolare. Non solo, i tratti bizzarri che caratterizzano alcuni di questi personaggi si legano ai suoi primi anni da illustratore, quando Claudio disegnava vignette satiriche per divertire gli amici.

Degli anni passati ad allestire le scenografie in teatro e a disegnare caricature nel tempo libero Claudio ha portato tutto nelle sue opere. Ed è dal 1982, quando apre ufficialmente lo Studio Gualandi, che inizia a dedicarsi alle grandi illustrazioni di città, facendone il suo tratto distintivo.  

Antica Fiera di Portomaggiore: la storia di un paese 

La piazza del Comune gremita di persone, lo stendardo dell’Antica Fiera di Portomaggiore, la ruota panoramica e la Delizia del Verginese. Nell’illustrazione di Claudio Gualandi per la 598° edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore sono rappresentati gli elementi più significativi del paese. 

Claudio Gualandi racconta l’anima di Portomaggiore e lo fa tramite personaggi famosi di origine portuense (Nando Orfei, Gennaro Fabbri), scene allegre e curiose, e rappresentando l’Antica Fiera di Portomaggiore.
La fiera millenaria che ha fatto la storia e l’identità di questo luogo.