Filarmonica di Voghenza
Concerto
Dove: Piazzetta del Municipio
Quando: domenica 15 settembre alle ore 21
Musica, musica e ancora musica!
All’Antica Fiera di Portomaggiore amiamo tutti i generi musicali e i progettano che mettono al centro la voglia di stare insieme, stupire, condividere. E chi riesce a fare tutto questo al 100% se non una banda?
E così nella terza giornata di Fiera avremo l’onore di ospitare la Filarmonica di Voghenza. Se non la conoscete, vi consigliamo di leggere fino in fondo!
La Filarmonica di Voghenza
La Filarmonica di Voghenza nasce nel 1856 grazie ad Astorre Gandolfi; il musicista, coadiuvato da amici con la stessa passione, decide di creare una banda musicale che permetta alla gente di ascoltare e fare musica. In questo modo, chi non poteva accedere ai teatri di città si vedeva portare la musica in paese. L’intenzione era far crescere i giovani grazie all’insegnamento musicale, dare loro una base da cui partire e musicisti d’esperienza che potessero insegnare ai novizi. Una sorta di apprendistato musicale.
È la stessa filosofia che ancora anima quella che definire “banda di paese” sembra ormai riduttivo. Lo spirito resta quello di intrattenere il pubblico, fare spettacolo, divertire e divertirsi ma senza scordare di alimentare nei ragazzi la passione di fare musica. Negli ultimi anni la filarmonica ha ottenuto grandi successi sotto la direzione del Maestro Urbinati; citiamo la partecipazione a Expo Milano 2015, Onde Sonore nel 2016, l’iniziativa dell’Assessore alla regione Bianchi “Sulle Orme di Verdi” nel Parco Massari di Voghenza, la “Rapsodia in Blue” proposta a Estate al Belriguardo, la partecipazione al gemellaggio Italia-Francia con un concerto in terra francese e tantissime altre iniziative.
Ma questo ancora non bastava. Ecco allora che la Filarmonica di Voghenza si affida a due nuovi direttori per cimentarsi in due differenti repertori musicali. Grazie al Maestro Antonio Sovrani – che è stato già direttore dal 1985 al 2005 – la Filarmonica di Voghenza si fa Young Band e si cimenta col jazz, swing e la musica dance degli anni Settanta e Ottanta. Il repertorio classico è invece affidato alla bacchetta del Maestro Roberto Valeriani, orgoglio musicale del nostro territorio, per quarant’anni primo oboe del Teatro Comunale di Bologna. Il suo programma è impreziosito dalle colonne sonore, perché la musica ben si sposa col cinema e spesso lo rende immortale. Ecco svelato perché la Filarmonica di Voghenza domenica 15 settembre alle ore 21 raddoppierà il proprio impegno: un concerto dai due volti e dalla doppia direzione, perché la buona musica non ha limiti di genere.