Tamburellisti di Torrepaduli
Tamburello, danza-scherma… e taranta!
Dove: Piazzetta Municipio
Quando: lunedì 16 settembre dalle 21:00
Il fascino del Salento fa tappa all’Antica Fiera di Portomaggiore con un gruppo di “tarantati” davvero speciali! I “morsicati” dal mitico ragno taranta sono i famosi Tamburellisti di Torrepaduli, tra i più amati e apprezzati musicisti della tradizione pugliese. Ispirandosi alle grandiose tradizioni del tamburello e della danza-scherma di Torrepaduli, porteranno in piazza una ventata di calore che animerà le folle fino all’anima!
Chi sono i Tamburellisti di Torrepaduli
A partire dal 1990, i Tamburellisti di Torrepaduli hanno rivalutato per primi la pizzica, cioè la musica della taranta, che da secoli la tradizione popolare del Salento utilizza come terapia.
Hanno inciso numerosi album che hanno incontrato grande favore nel pubblico, tra i quali lo storico Fantastica pizzica, Pizzica e rinascita venduto in più di ventimila copie, Pizzica grica molto noto in Grecia, e il recente La via della Taranta, che contiene anche una pizzica in inglese. I Tamburellisti di Torrepaduli hanno suonato nelle piazze e nei teatri d’Italia e di tutto il mondo, allo stadio di Corinto e all’Irodion del Partenone di Atene in Grecia, al Far Eastern Hotel di Taipei in Taiwan, alla Kulturhuset di Stoccolma e al Festival Internazionale di Urkult in Svezia, alla Fiera del Levante di Tirana in Albania, al Cross Culture di Varsavia in Polonia, al Festival Internazionale di Gooikoorts nei pressi di Bruxelles in Belgio e in molte altre località.
Hanno sempre sorpreso tutti con il virtuosismo delle percussioni, con le tecniche vorticose della danza e con i contenuti artistici e poetici delle loro canzoni. Hanno partecipato a film nazionali ed internazionali, a volte con attori del calibro di Monica Bellucci. La voce, intensa e passionale, è quella di Pierpaolo De Giorgi, che suona anche la chitarra. Il primo tamburello è quello entusiasmante e coinvolgente di Rocco Luca. Nuove ed entusiasmanti le percussioni di Gioele Nuzzo. La fisarmonica è suonata da Donato Nuzzo, che è anche tamburellista d’eccezione. Il violino è vibrato con abilità e determinazione da Valentina Cariulo. La prima ballerina e coreografa è Serena D’Amato, che danza con grande eleganza e stile. Salvatore Crudo è atletico primo ballerino e valente tamburellista. Gli esaltanti ritmi dionisiaci della loro musica e della loro danza, l’ormai celebre pizzica, straordinaria eredità della Magna Grecia e della tradizione pugliese, infiammano le folle in una travolgente partecipazione collettiva.