Giunti alla soglia della seicentesima edizione dell’Antica Fiera è impossibile non provare una forte emozione nell’avvicinarsi ad un traguardo così importante.

L’Antica Fiera non è semplicemente una festa di paese ma, oramai, è una istituzione che ha vita propria e che pone a carico degli organizzatori, anno dopo anno, la responsabilità della sua buona riuscita, per non deludere le aspettative dei visitatori.

In un mondo sempre più proiettato verso la ricerca del “particolare” e del “nuovo”, concetti dei quali, spesso, ci si annoia in fretta, l’Antica Fiera rappresenta una solida tradizione che profuma di storia, ma anche di modernità. Il programma, frutto delle idee e del lavoro dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco e degli altri partners è costruito nella consapevolezza dell’importanza di un evento caro non solo ai portuensi, ma anche ai numerosi ospiti che provengono da fuori territorio.

Capisaldi imprescindibili sono il grande Luna Park, gli spettacoli artistici e musicali sparsi lungo il percorso fieristico, le numerose aree food, i mercatini dell’artigianato e, come valore aggiunto, quel clima di spensieratezza ed euforia che caratterizza tutti i presenti. Per la prima volta, la kermesse ospiterà la Fiera del Disco. Una mostra-scambio del vinile dedicata agli appassionati della musica old style. Orgoglio della manifestazione, inoltre, è il riconoscimento storico del Premio Bernagozzi dedicato a personaggi illustri della Provincia ferrarese.

Quest’anno a ricevere il premio sarà Maria Grazia Soncini, chef stellata e titolare del famoso ristorante La Capanna di Eraclio di Codigoro, che, al termine della cerimonia inaugurale ci regalerà una sicuramente gradita sorpresa. Impossibile, poi, trascurare la connotazione agricola dell’Antica Fiera, che, quest’anno viene maggiormente enfatizzata nell’area di Piazza Verdi, allestita completamente a tema con l’esposizione della meccanica statica e, per la prima volta, con la presenza del Villaggio Coldiretti di Campagna Amica, che proporrà stand sia di vendita diretta di prodotti agricoli, sia di street food a cura delle aziende del territorio e non solo.

Anche le prove di lavorazione dei terreni di Via Rangona della domenica mattina, con la partecipazione delle più importanti aziende di agri-meccanica, quest’anno alla loro 49° edizione, stanno raggiungendo un traguardo importante sia in termini di storicità, sia per la sempre maggiore presenza di operatori del settore e di visitatori. Ulteriore novità di quest’anno sono le iniziative a favore dell’inclusività delle persone diversamente abili, sia all’interno del Luna Park, con un momento a loro dedicato, sia all’interno del Villaggio dello Sport di Piazzale Cavallari; oltre alle società sportive locali e non, infatti, sarà presente, nella giornata di sabato, il Comitato Paralimpico del Coni con numerosi Atleti della provincia ed una madrina d’eccezione, l’atleta paralimpica Marta Pozzi. Un programma ricco, quindi, da scoprire giorno dopo giorno, passo dopo passo.

Non ci resta, quindi, che augurarvi buona Firera! Saluto