Una tradizione che attraversa i secoli torna a riunire comunità, imprese, associazioni e famiglie. La 601ª Antica Fiera di Portomaggiore celebra il legame profondo tra lavoro, territorio e cultura popolare, aprendo giorni di incontri, spettacoli e occasioni di scoperta.

Programma dell’inaugurazione (ordine ufficiale)

Ore 17:00 – Piazza Gandhi (Piscina Comunale)

Cerimonia di apertura con consegna dei riconoscimenti:

  • 🏆 Premio Bernagozzi: Stefania Piffanelli
  • 🌱 Impresa Agricola Locale: Società Agricola Farina 2.0 S.S. (Portomaggiore)
  • 🏭 Impresa Locale: Gian Luca Bonora e Alessandro Baraldi, soci e amministratori di Arredo Uno S.r.l.

In caso di maltempo, la cerimonia si terrà nella Sala Consiliare della Residenza Municipale.

Ore 18:30 – Piazza Umberto I

Taglio del nastro, Inno Nazionale e calata delle bandiere a cura del nucleo SAF dei Vigili del Fuoco.

Dalle ore 18:00

  • Apertura Luna Park, area espositiva e mercatini delle opere dell’ingegno
  • Dalle 19:00 attivi gli stand gastronomici in centro storico

Il senso dei premi: un tributo al lavoro e alla comunità

I riconoscimenti assegnati in inaugurazione – Impresa Locale e Impresa Agricola Locale, accanto al Bernagozzi – nascono per valorizzare chi, con impegno e competenza, contribuisce all’arricchimento economico e sociale del territorio. La scelta, condivisa con le Associazioni di Categoria, rende l’inaugurazione il momento più adatto a celebrare le eccellenze locali e a rinnovare un segno di sostegno e vicinanza al mondo del lavoro.

Nota: il Premio Filippide e gli altri riconoscimenti sportivi saranno consegnati domenica; il Filippide andrà a Marco Marzola.

Prove dimostrative di lavorazione del terreno

Cuore storico e prestigioso del calendario fieristico, tornano le Prove Dimostrative di Lavorazione del Terreno (51ª edizione), in programma sabato 20 e domenica 21 settembre presso Sorgeva s.c.a.r.l. – Via Rangona 51, Portoverrara (FE), dedicate al tema “Innovazione 2025”. Un appuntamento che unisce tradizione agricola e nuove tecnologie, confermando la vocazione produttiva del territorio.

Luna Park e inclusione: “Luna Park per tutti”

La Fiera è anche divertimento accessibile. Sabato mattina, in Piazza della Repubblica, l’iniziativa “Luna Park per tutti” offre attrazioni ad ingresso gratuito per le persone con disabilità, con attenzioni dedicate (riduzione di fonti rumorose e luminose). Punto di ritrovo e indicazioni operative sono riportati nel programma ufficiale.

Strade in festa: artisti di strada e musica

Dal pomeriggio alla notte, il quartiere fieristico si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con musicisti, cantastorie, giocolieri e trampolieri: oltre cento artisti diffusi nei punti spettacolo, per un’atmosfera che accompagna il pubblico lungo tutte le serate della Fiera.

Il “Jazz Cafè”: un classico della Fiera

Nella cornice di Piazzetta Duomo, il Jazz Cafè propone ogni sera musica jazz, wine bar e momenti di socialità, con chicche come la “Salumoterapia” e un’accurata selezione di vini e sapori. Un luogo simbolico in cui la Fiera ritrova il suo ritmo più conviviale.

Sport, motori e villaggi tematici

Tra novità e ritorni, il Villaggio dello Sport al Piazzale Cavallari inaugura venerdì sera e prosegue per tutta la Fiera, coinvolgendo le società sportive del territorio con orari dedicati ogni giorno. Nell’area Porto Motor Village spazio anche agli appassionati di motori e alle dimostrazioni.

Invito alla città. Con l’inaugurazione si apre un dialogo che dura da secoli: Portomaggiore in festa accoglie cittadini e visitatori tra tradizioni, innovazione e comunità. Vi aspettiamo alle cerimonie di apertura e lungo le vie della Fiera.